In questo momento, il settore ortofrutticolo sta vivendo sicuramente una campagna commerciale di tutto rispetto e ad accelerare sono le aziende che hanno partnership consolidate con le catene di supermercati. Risultano particolarmente avvantaggiate le realtà produttive e commerciali meglio strutturate e che hanno saputo investire nell’ammodernamento dei propri impianti, volgendo i propri sforzi sempre più all’innovazione.

Tra le aziende di un certo calibro, figura certamente l’OP Platinum di Ragusa che, con percorso costante, non ha mai smesso di migliorarsi.

 

Salvatore Astuto

Le orticole
“Anni fa abbiamo avviato una strategia tesa ad alzare l’asticella complessiva della nostra OP – dice Salvatore Astuto, responsabile produzione – puntando sulle specialità per smarcarci dal mare magnum delle commodities. Da noi, i pomodori a bacca piccola come ciliegino, datterino, mini san marzano, sono sempre di qualità extra, alla stregua di melanzane, peperoni e zucchine. Varietà di punta, tra le altre, è il peperone Sweet Palermo®. Al centro della nostra attività poniamo il gusto, che rimane il punto di forza della produzione, che seguiamo in ogni aspetto”.

Sopra: foto aerea dell’azienda. Sotto: una panoramica dell’interno.

 

“Le nostre coltivazioni si estendono su 70 ettari, con un totale di 80mila tonnellate di pomodoro, 3000 tonnellate di melanzane, altre 3000 tonnellate di peperoni e circa 2000 tonnellate di zucchine. Con questi numeri – rimarca Astuto – siamo in grado di soddisfare anche le richieste di forniture più impegnative, garantendo sempre la massima qualità”.

Giovanni e Salvatore Astuto

Le produzioni dell’OP Platinum sono per il 70% condotte in fuori suolo e sono coltivate con l’ausilio di importanti professionalità interne, oltre che con il prezioso apporto di bravissimi agronomi esterni, come l’esperto Biagio Iemmulo.

Drupacee
“I mercati di riferimento per l’OP Platinum – prosegue il giovane – sono quelli italiani per il 60%, mentre il resto è destinato alla Germania, alla Repubblica Ceca e alla Romania, oltre che alla Polonia e ad altri Paesi europei. E, proprio per far fronte alle sempre maggiori richieste, abbiamo accolto l’associazione di un’importante azienda di produzione frutticola che, da quest’anno, integrerà le nostre forniture per le più prestigiose catene di supermercati europei. Si tratta dell’azienda COFIR, situata a di Riesi (CL) in un’areale vocato alla coltivazione delle drupacee”.

Uva da tavola e melagrane
Altro elemento che segnerà un cambio importante nell’offerta delle referenze di OP Platinum è l’uva da tavola. Alla già importante produzione di uva precoce della varietà Victoria, che si produce da maggio ad agosto, grazie all’associazione di COFIR, l’organizzazione fra produttori adesso potrà contare su forniture di uva Italia da settembre a novembre, oltre a diverse varietà rosse. Il quadro si completa con una consistente produzione di melagrane, ma anche con altre referenze.

“Si tratta di un momento di crescita molto importante, per noi – conclude Salvatore Astuto – che ci permetterà di posizionarci sui mercati con una gamma di articoli eccezionali, che rappresentano appieno la tradizione contadina siciliana, in chiave rivisitata e attualizzata per soddisfare le esigenze di un mercato dinamico e proteso ai trend consumistici più avanzati e moderni”.